Diritti, ambiente, lavoro e memoria: i nuovi francobolli che raccontano l’Italia civile

80º anniversario della Liberazione

Il francobollo emesso il 24 aprile 2025 in occasione dell’80º anniversario della Liberazione celebra uno dei momenti più significativi della storia italiana. Il bozzetto, realizzato dall’artista M. Hermo, raffigura una famiglia in cammino: una figura femminile avvolta nel tricolore, un uomo che alza la bandiera italiana, e due bambini, uno dei quali sventola una piccola bandiera. L’immagine è pervasa da un senso di movimento e partecipazione collettiva, esaltato da una pioggia di coriandoli nei colori nazionali che simboleggia la gioia della ritrovata libertà.

L’emissione si inserisce nel programma filatelico 2025 ed è concepita come un omaggio visivo alla Resistenza, ai suoi protagonisti e alla rinascita democratica del Paese. Il soggetto scelto interpreta il concetto di Liberazione non solo come evento storico, ma come passaggio generazionale e identitario che coinvolge l’intera comunità italiana, rappresentata qui nella sua unità e nel suo cammino verso un futuro di pace e coesione.

Il francobollo è stato stampato in rotocalco su carta bianca patinata neutra e si presenta in formato autoadesivo. È disponibile in fogli da 45 esemplari e ha una tiratura di 250.025 copie. L’iniziativa è accompagnata da una cartella filatelica appositamente realizzata, contenente la quartina, la cartolina affrancata e annullata, la busta primo giorno e la tessera filatelica, un oggetto di collezione che ne valorizza ulteriormente il significato commemorativo.

La scelta di rappresentare la Liberazione attraverso un’immagine familiare e simbolica richiama il valore universale della libertà e il dovere di conservarne la memoria. In questo senso, il francobollo diventa non solo uno strumento di affrancatura, ma anche un potente veicolo culturale e civile.

liberazione_big-454x340


Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro

Il francobollo emesso il 28 aprile 2025 in occasione della Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro è un’iniziativa di forte valore simbolico e sociale. L’immagine scelta per rappresentare questa ricorrenza raffigura quattro caschi protettivi sovrapposti nei colori blu, verde, arancione e giallo, che evocano le diverse categorie professionali e l’universalità del messaggio di prevenzione. Al centro della composizione campeggia il logo INAIL, a sottolineare l’impegno dell’istituto nella promozione della cultura della sicurezza.

Questa emissione si inserisce nel quadro delle attività di sensibilizzazione che mirano a tutelare la salute dei lavoratori in ogni ambito produttivo, contribuendo a rafforzare la consapevolezza pubblica su un tema che riguarda quotidianamente milioni di persone. L’uso dei colori vivaci e del design essenziale rende immediato il riconoscimento del soggetto e ne amplifica l’efficacia comunicativa.

Il francobollo è stato realizzato in rotocalco su carta bianca patinata neutra, in formato autoadesivo, ed è disponibile in fogli da 28 esemplari. La tiratura è fissata in 250.004 unità. Il disegno grafico punta sull’impatto visivo e sulla riconoscibilità, favorendo una diffusione ampia del messaggio attraverso un mezzo di comunicazione popolare e capillare come quello filatelico.

Questa emissione rappresenta un tributo non solo alla memoria delle vittime del lavoro, ma anche all’impegno quotidiano di chi lavora per rendere i luoghi di lavoro più sicuri, promuovendo formazione, responsabilità e cultura della prevenzione. Un francobollo che va oltre il semplice valore postale, trasformandosi in un manifesto civile per il diritto alla salute e alla sicurezza in ogni contesto lavorativo.

inail_big-283x340


50° anniversario del FAI

Il francobollo emesso il 28 aprile 2025 celebra il 50° anniversario del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, un’istituzione che da mezzo secolo si dedica alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del Paese. L’illustrazione firmata da J. Blanchaert fonde in un’unica immagine i simboli della bellezza italiana: tre colonne classiche rappresentano le radici storiche e artistiche, mentre un albero frondoso simboleggia la natura e il paesaggio, elementi che il FAI protegge e restituisce alla collettività.

Lo stile grafico, elegante e al contempo leggero, richiama l’idea di armonia tra l’uomo e l’ambiente, un concetto al centro della missione del FAI fin dalla sua fondazione nel 1975. La presenza del logo istituzionale, accompagnato dalla scritta “cinquAnto”, sintetizza con efficacia il tema dell’anniversario, combinando linguaggio visivo e tipografico in modo creativo e celebrativo. Un piccolo uccello in volo che regge un filo guida lo sguardo dell’osservatore tra i diversi elementi, suggerendo un legame continuo tra passato e futuro, cultura e natura.

Stampato in rotocalco su carta bianca patinata neutra in formato autoadesivo, il francobollo è disponibile in fogli da 45 esemplari e ha una tiratura di 250.025 copie. L’emissione si propone non solo come ricordo filatelico, ma come segno concreto di riconoscimento per l’attività del FAI e per il coinvolgimento di migliaia di volontari e sostenitori che in questi cinquant’anni hanno contribuito alla salvaguardia di luoghi straordinari.

Attraverso questa emissione, la filatelia italiana rende omaggio a un impegno civile che ha fatto dell’educazione alla bellezza e della responsabilità ambientale i suoi pilastri, valorizzando il concetto di patrimonio come bene comune da conoscere, rispettare e tramandare.

fai_big-452x340


75º anniversario della fondazione della CISL

Il francobollo emesso il 30 aprile 2025 celebra il 75º anniversario della fondazione della CISL – Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, una delle principali organizzazioni sindacali del Paese, protagonista del dialogo sociale e della tutela dei diritti dei lavoratori sin dal secondo dopoguerra. L’immagine scelta per questa emissione mostra una folla di persone in marcia, evocata attraverso uno stile pittorico che ricorda la partecipazione collettiva, l’impegno civile e il protagonismo sociale. A sinistra campeggia la statua della Libertà, simbolo universale dei diritti e della dignità, elemento iconico legato alla storia stessa della Repubblica Italiana.

Il logo della CISL, ben visibile nella parte destra del francobollo, è accompagnato dal motto “Libertà, Solidarietà, Partecipazione”, valori fondanti dell’azione sindacale che in 75 anni hanno guidato il percorso dell’organizzazione nelle lotte per il lavoro, la giustizia sociale, l’equità e la democrazia. La composizione grafica pone in dialogo il movimento delle persone con l’identità visiva dell’ente celebrato, evidenziando l’intreccio tra memoria e attualità, tra passato e futuro, nella continua ricerca di un modello di rappresentanza responsabile e inclusiva.

Stampato in rotocalco su carta bianca patinata neutra e presentato in formato autoadesivo, il francobollo è distribuito in fogli da 45 esemplari e vanta una tiratura di 250.025 copie. La scelta cromatica, dominata da tonalità sobrie e da un verde profondo, richiama i colori istituzionali della CISL e rafforza il senso di coesione e appartenenza che il francobollo intende trasmettere.

Con questa emissione, la filatelia italiana rende omaggio a un’importante pagina della storia sindacale del Paese, sottolineando il valore delle conquiste sociali ottenute e il ruolo fondamentale delle organizzazioni dei lavoratori nella costruzione della democrazia e della partecipazione civile.

cisl_big-454x340

Cosa ne pensi di questa emissione?
  • Bellissima (0)
  • Interessante (0)
  • Sufficiente (0)
  • Bruttina (0)
  • Terribile (0)
Diritti, ambiente, lavoro e memoria: i nuovi francobolli che raccontano l’Italia civile ultima modifica: 2025-05-08T09:52:21+00:00 da Alessandro

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *