Emissione congiunta per Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati: due santi celebrati da Italia, Vaticano, San Marino e SMOM
Il 7 settembre 2025 segna una data di grande rilevanza per la Chiesa cattolica e per la filatelia: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con lo Stato della Città del Vaticano, la Repubblica di San Marino e il Sovrano Militare Ordine di Malta, emette due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “I Valori sociali”, dedicati a Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. Entrambi saranno proclamati santi nello stesso giorno, un evento che unisce la memoria di due figure che, pur appartenendo a epoche differenti, testimoniano con la loro vita la forza della fede e l’attualità del messaggio evangelico.
Il primo francobollo raffigura Carlo Acutis, giovane beato morto nel 2006 a soli 15 anni, diventato un punto di riferimento per la sua capacità di vivere la fede nell’era digitale. La vignetta riproduce un’immagine autentica del ragazzo, con la legenda “Canonizzazione di Carlo Acutis”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B Zona 1”. Il secondo francobollo è invece dedicato a Pier Giorgio Frassati, scomparso nel 1925 a soli 24 anni e universalmente riconosciuto come una delle figure più luminose del cattolicesimo del Novecento. L’immagine scelta riproduce un particolare di un dipinto di Alberto Falchetti e riporta la legenda “Canonizzazione di Pier Giorgio Frassati”, insieme al nome del pittore, la scritta “Italia” e la stessa indicazione tariffaria.
I bozzetti dei due francobolli sono stati curati dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., che ha realizzato anche la stampa in rotocalcografia. La tiratura è fissata in 250.000 esemplari per ciascun soggetto, con formato carta di 30 × 40 mm e dentellatura 13½ × 13. La carta utilizzata è patinata gommata, fluorescente e non filigranata, con grammatura di 100 g/mq.
Oltre al valore artistico e religioso dei francobolli, l’emissione acquista un significato ancora più profondo grazie al carattere congiunto che la lega ad altri Stati e istituzioni. La decisione di realizzare un’emissione comune tra Italia, Vaticano, San Marino e Sovrano Militare Ordine di Malta non rappresenta solo un gesto filatelico, ma un atto simbolico di unità e collaborazione internazionale. Attraverso questa iniziativa, quattro realtà diverse ma accomunate da un forte legame storico e spirituale scelgono di celebrare insieme due giovani testimoni della fede, rendendo la loro memoria accessibile non solo al pubblico dei fedeli, ma anche a quello dei collezionisti di tutto il mondo.
Il significato di questa congiunzione va oltre i confini geografici: la scelta dimostra come la filatelia possa farsi strumento di dialogo e di comunione, rafforzando un senso di appartenenza condiviso e diffondendo un messaggio universale di speranza e solidarietà. Allo stesso tempo, conferisce a questi francobolli un valore aggiunto per i collezionisti, che riconoscono nelle emissioni congiunte un segno di particolare pregio e di respiro internazionale.
In questo senso, i francobolli dedicati a Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati non sono solo pezzi da collezione, ma veri e propri ambasciatori di fede e cultura. Attraverso di essi si tramanda la memoria di due giovani che hanno incarnato, con la loro vita, valori di generosità, impegno e amore verso il prossimo. Due esempi che, oggi più che mai, continuano a ispirare i giovani di tutto il mondo.
Commenti recenti