Francobollo FederlegnoArredo omaggia la filiera legno-arredo con eccellenza e stile
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy rende omaggio a uno dei settori storici dell’industria italiana con l’emissione di un nuovo francobollo ordinario dedicato a FederlegnoArredo, nell’ambito della serie tematica Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy. Questa emissione non è solo un riconoscimento filatelico, ma celebra 80 anni di storia, artigianato, design e innovazione, settant’anni che raccontano come la lavorazione del legno e l’arredamento abbiano saputo dialogare con l’arte, la cultura e il commercio internazionale, diventando un marchio riconoscibile del “saper vivere italiano”.
La vignetta, disegnata da Mauro Vincenzo Bubbico con ottimizzazione grafica a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’I.P.Z.S. S.p.A., ritrae tre soggetti emblematici del settore legno-arredo: l’imprenditore, centrato nel ruolo di guida e visione; il progettista con squadra da disegno, figura che coniuga tecnica e creatività; l’artigiano, che tiene in mano un prototipo ligneo, segno di manualità e materia. Sullo sfondo si intravedono un globo terrestre e la sezione di un tronco d’albero, simboli potenti del legame tra produzione locale, materie prime naturali e vocazione globale del Made in Italy. Completano la scena le legende “FEDERLEGNOARREDO” e “DAL 1945”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Il francobollo ha valore della tariffa B corrispondente a € 1,30 ed è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, autoadesiva con imbiancante ottico. La tiratura è di 200.025 esemplari, con fogli da 45 francobolli ciascuno. Questa scelta tecnica sottolinea l’attenzione per la resa dei colori, la qualità del supporto e la loro conservazione nel tempo.
L’emissione si inserisce in un contesto più ampio: oltre al francobollo, è infatti stata allestita una mostra intitolata FederlegnoArredo 80° | 1945-2025 a Palazzo Piacentini, con l’obiettivo di raccontare visivamente l’evoluzione del comparto. Manifesti grafici, documenti, esperienze imprenditoriali e progettuali confluiscono in questo percorso espositivo che unisce arte, design, storia industriale e identità nazionale.
FederlegnoArredo rappresenta oggi un settore che coinvolge decine di migliaia di imprese, una filiera che va dalla materia prima alla produzione finita, passando per la progettazione, l’arredo, l’export. Questo francobollo non celebra solo il passato ma ambisce a proiettare il futuro: innovazione, sostenibilità, design contemporaneo, economia circolare sono temi che la federazione – e il decreto ministeriale che ha autorizzato l’emissione – tengono al centro del discorso sul Made in Italy come elemento distintivo del posizionamento internazionale del Paese.
In un’epoca in cui la globalizzazione può appiattire le differenze, una filiera come quella del legno-arredo conferma che identità, qualità, estetica e valore umano restano leve fondamentali del successo. Il francobollo dedicato a FederlegnoArredo è dunque un piccolo grande ambasciatore: ogni volta che uno di questi francobolli giungerà all’estero, ogni volta che un collezionista lo alternerà nella propria raccolta, si parlerà anche dell’artigianato italiano, della visione imprenditoriale, dei boschi curati, del mobile che arreda case, culture, stili di vita.
Commenti recenti