Francobollo Vaticano celebra i 600 anni dell’Università Cattolica di Lovanio
Il 7 settembre 2025 la Città del Vaticano rende omaggio a una delle istituzioni accademiche più prestigiose d’Europa con l’emissione di un francobollo commemorativo dedicato al 600º anniversario della fondazione dell’Università Cattolica di Lovanio. Fondata nel 1425, l’università rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la cultura, la ricerca e la formazione cattolica, con un’eredità che attraversa sei secoli di storia.
La vignetta del francobollo, realizzata dal disegnatore P. Daniele, raffigura la Vergine col Bambino accanto alla figura del fondatore dell’ateneo, in preghiera. Questa composizione iconografica non è casuale: unisce idealmente la dimensione spirituale e quella intellettuale, sottolineando come la fede e la conoscenza abbiano da sempre trovato nella Cattolica di Lovanio un terreno fertile di incontro e sviluppo. L’immagine diventa così un simbolo dell’identità profonda dell’università, che ha formato generazioni di studenti e studiosi, contribuendo alla diffusione del sapere e alla costruzione di un dialogo tra scienza e religione.
Il francobollo ha un valore facciale di 1,35 euro ed è stampato in offset dalla stamperia olandese Joh. Enschede, nota a livello internazionale per la qualità delle proprie produzioni filateliche. Realizzato nel formato 40 × 30 mm, presenta dentellatura 13¼ × 13 a blocco ed è emesso in una tiratura limitata di 30.000 esemplari, distribuiti in fogli. La scelta della tiratura contenuta conferisce al francobollo un carattere di rarità, rendendolo un pezzo molto ricercato sia dai collezionisti filatelici sia da chi è legato al mondo accademico e alla storia dell’Università di Lovanio.
L’ateneo, che oggi conta migliaia di studenti e ricercatori provenienti da tutto il mondo, ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo del pensiero teologico, filosofico e scientifico europeo. Durante i suoi sei secoli di attività, l’Università Cattolica di Lovanio ha affrontato sfide politiche, sociali e culturali, mantenendo sempre viva la propria vocazione educativa e spirituale. Il francobollo vaticano diventa quindi non solo un oggetto da collezione, ma anche un tributo alla memoria storica e alla missione culturale di un’istituzione che continua a formare le nuove generazioni.
Questa emissione si inserisce nel ricco programma filatelico del Vaticano per il 2025, che celebra eventi, anniversari e personalità di rilievo della storia religiosa, culturale e artistica. Ancora una volta, la filatelia si conferma un prezioso strumento di divulgazione e memoria, capace di racchiudere in un piccolo rettangolo di carta secoli di storia e valori universali.
Commenti recenti