Goldrake celebrato con francobollo per il 50° anniversario
Il 29 ottobre 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica Le Eccellenze del patrimonio culturale italiano, dedicato a Goldrake nel cinquantesimo anniversario della sua prima apparizione. Si tratta di un omaggio filatelico rivolto non solo agli appassionati di fumetti e cartoni animati, ma a un’icona della cultura pop italiana che ha segnato generazioni intere.
La vignetta riproduce, su uno sfondo di cielo stellato che richiama l’universo fantascientifico del robot mitico, Goldrake in posa fiera e imponente, simbolo dell’epoca eroica del “robot gigante”. In basso, al centro, risalta il logo ufficiale dell’opera e sul bordo destro è riportato il marchio ©Dyn (Dynamic Planning), a testimonianza dell’origine dell’opera giapponese divenuta fenomeno globale. Completano la vignetta la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B 50 g”, destinata alla corrispondenza nazionale entro 50 grammi. Il bozzetto è curato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Dal punto di vista tecnico, il francobollo è stato realizzato in rotocalcografia, su carta bianca patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico. Il supporto utilizzato è carta Kraft monosiliconata da 80 g/mq e l’adesivo è di tipo acrilico ad acqua distribuito in 20 g/mq (a secco). Il formato carta misura 48 × 40 mm, mentre il formato di stampa è identico, con tracciatura di 54 × 47 mm. La dentellatura, con fustellatura, è pari a 9. La tiratura complessiva dell’emissione raggiunge 350.001 esemplari, raccolti in fogli da 9 esemplari ciascuno.
Questa emissione assume una valenza del tutto particolare: celebra un mezzo di comunicazione che ha saputo attraversare l’oceano culturale e conquistare l’Italia, diventando simbolo del gusto, dell’immaginario collettivo e del legame tra generazioni. Goldrake, lanciato in Italia nel 1978, ha rappresentato non solo l’eroe da trascinare nella fantasia dei giovanissimi, ma anche un ponte tra le culture visive orientali e l’Italia, aprendo la strada a una stagione di importazione e rielaborazione di anime e cartoni animati che hanno influenzato moda, merchandising e narrazione.
Le caratteristiche del francobollo – formato generoso, tiratura elevata, codice tariffario “B 50 g” – ne evidenziano l’intento di renderlo accessibile, non esclusivamente un oggetto per specialisti, ma una carta-valore che viaggia e racconta. In ogni lettera affrancata, in ogni busta custodita, c’è il piccolo frammento di un racconto più grande: quello della fantasia che diventa memoria, delle immagini che diventano storie comuni. In un tempo in cui la filatelia convive con l’era digitale, questa emissione dimostra che un francobollo può essere non solo oggetto da collezione, bensì veicolo di identità culturale.
L’omaggio a Goldrake va oltre il semplice tributo al robot: è un riconoscimento al modo in cui la cultura popolare può entrare nel tessuto della memoria nazionale, può essere riconosciuta come patrimonio e veicolo di valori. La decisione di dedicargli un francobollo della serie “Le Eccellenze del patrimonio culturale italiano” significa che ciò che appare come intrattenimento può risultare anche patrimonio da preservare, da raccontare, da inviare con un gesto quotidiano.


Commenti recenti