Le imprese italiane protagoniste: sette nuovi francobolli per celebrare il Made in Italy

Il 14 ottobre il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette sette francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy, dedicati ad altrettante aziende italiane che rappresentano con orgoglio la tradizione e la capacità manifatturiera del Paese: Leone La Ferla, Borlenghi Impianti, Alluminio Agnelli, Thun, Spadafora, Dulcop e Pennelli Cinghiale. Si tratta di un’emissione che celebra il valore del saper fare italiano, unendo arte grafica, storia industriale e qualità produttiva in una collezione di grande valore filatelico.

Ciascun francobollo è contraddistinto dall’indicazione tariffaria “B” ed è stampato in rotocalcografia dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., su carta bianca patinata neutra autoadesiva con imbiancante ottico, di grammatura 90 g/mq, con supporto in carta Kraft monosiliconata da 80 g/mq e adesivo acrilico ad acqua. La dentellatura, realizzata tramite fustellatura, è 11. Ogni foglio contiene 45 esemplari, con la riproduzione monocromatica del logo MIMIT sulla cimosa.

La tiratura è di 200.025 carte-valori postali per ciascun soggetto, ad eccezione dell’emissione dedicata a Thun, che presenta una tiratura leggermente superiore, pari a 250.020 esemplari.

Il francobollo Leone La Ferla riproduce un dipinto di Alessandro Russo del 2016, che raffigura lo storico calcificio di Melilli (Siracusa). L’immagine, in quadricromia, incastona in alto a sinistra il logo aziendale, mentre in basso compaiono le legende “LEONE LA FERLA” e “DAL 1724”. È un omaggio a una delle più antiche imprese siciliane ancora in attività, simbolo della continuità e della tradizione produttiva del Sud Italia.

Il francobollo dedicato a Borlenghi Impianti, emesso in occasione del bicentenario, mostra un’illustrazione d’epoca di una caldaia in ghisa Borlenghi collocata in un ambiente domestico, con il logo ufficiale del bicentenario in alto a destra. Stampato in cinque colori, rende omaggio a una delle aziende italiane più longeve nel settore della termotecnica, la cui storia si intreccia con quella dell’industrializzazione del Paese.

Il francobollo Alluminio Agnelli, realizzato da Matias Hermo in tricromia, presenta una serie di manufatti rappresentativi della produzione dell’azienda: pentole, profilati, billette e semilavorati. Le legende “ALLUMINIO AGNELLI” e “DAL 1907” testimoniano la lunga tradizione nel settore metallurgico, simbolo della qualità industriale bresciana.

Per Thun, la vignetta è interamente giocata sui toni caldi dell’argilla e riproduce il celebre angelo in ceramica, divenuto icona del marchio. Il bozzetto, curato da Thun S.p.A. e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, è stampato in monocromia e reca la legenda “EMOZIONI DAL 1950”. La tiratura di 250.020 esemplari sottolinea l’attesa dei collezionisti per un soggetto tanto riconoscibile, che unisce artigianato, design e affetto popolare.

Il francobollo Spadafora, firmato da Emanuela L’Abate e stampato in due colori, ritrae il fondatore dell’azienda, Giovambattista Spadafora, mentre lavora a fuoco i metalli preziosi. Attorno a lui spiccano i gioielli ispirati al Liber Figurarum di Gioacchino da Fiore. L’immagine rende omaggio alla tradizione orafa calabrese, tramandata dal XVIII secolo e oggi proiettata verso il futuro.

Il francobollo dedicato a Dulcop, con progetto grafico curato dall’azienda stessa e ottimizzato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, mostra in cinque colori una vivace illustrazione cartoon della fabbrica di bolle immersa in un paesaggio sereno. Al centro della scena, il caratteristico flacone di bolle riporta il logo della storica azienda bolognese, con la legenda “LA FABBRICA DELLE BOLLE DULCOP DAL 1938 A BOLOGNA”.

Infine, il francobollo Pennelli Cinghiale, ideato da Fabio Abbati e stampato in sei colori, raffigura un pennello che lascia una scia di vernice blu, delimitata in alto dalla scritta “PENNELLI CINGHIALE”. La legenda “DAL 1945” completa il disegno, evocando la lunga storia di un marchio simbolo della pittura italiana, da sempre sinonimo di qualità artigianale e innovazione produttiva.

Questa emissione del 14 ottobre si inserisce nel filone delle celebrazioni dedicate alle eccellenze industriali italiane, testimoniando la capacità del francobollo di raccontare la storia economica e culturale del Paese. Ogni vignetta diventa così un piccolo manifesto del genio produttivo italiano, in cui arte, tradizione e industria si fondono in perfetta armonia.

alluminio_Agnelli-453x340 Borlenghi-255x340 Dulcop-255x340 Leone_La_Ferla-453x340 pennelli_Cinghiale-255x340 Spadafora-255x340 THUN-453x340

Cosa ne pensi di questa emissione?
  • Eccellente (0)
  • Interessante (0)
  • Accettabile (0)
  • Mediocre (0)
  • Deludente (0)
Le imprese italiane protagoniste: sette nuovi francobolli per celebrare il Made in Italy ultima modifica: 2025-10-16T09:53:26+00:00 da Alessandro

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *