Papa Leone XIV entra nella storia… anche su francobollo!
La Città del Vaticano ha emesso una serie filatelica composta da quattro francobolli dedicati a Papa Leone XIV, rilasciata il 27 maggio 2025. Una scelta significativa che testimonia l’intenzione della Santa Sede di rendere omaggio al pontefice attraverso un gesto di memoria iconografica e spirituale.
Ciascun francobollo mostra un ritratto fotografico del Santo Padre in atteggiamenti diversi, catturati con intensità e rispetto, in un linguaggio visivo sobrio ma efficace. La tiratura complessiva è importante e differenziata per ciascun valore nominale, a partire dal francobollo da 1,25 €, fino a quello da 3,20 €.
Il francobollo da 1,25 €, stampato in 95.000 esemplari, raffigura Papa Leone XIV con la mano alzata in segno di saluto, con uno sfondo profondo e il titolo “LEONE PP. XIV” in alto. Il valore da 1,30 €, stampato in 125.000 copie, lo ritrae invece in preghiera raccolta, a occhi chiusi, trasmettendo la dimensione spirituale del pontificato.
Seguono le due emissioni di valore più alto. Il 2,45 €, con 100.000 esemplari stampati, e il 3,20 €, tirato in 75.000 unità. Entrambi mostrano il Papa con differenti posture e abiti liturgici, con un linguaggio visivo coerente che valorizza il ruolo istituzionale, la preghiera, e il contatto umano del Santo Padre. Ogni francobollo misura 30 x 40 mm, è stampato a colori offset con dentellatura 13¼ x 14 a blocco, su carta bianca patinata neutra, ed è stampato dalla tipografia olandese Joh. Enschedé.
L’emissione colpisce anche per la scelta grafica equilibrata: la struttura sobria, l’uso controllato dei toni e la disposizione ordinata degli elementi rendono ogni vignetta chiara e comunicativa. L’intero foglio è composto da 10 esemplari per ciascun valore. L’emissione ha un valore non solo commemorativo, ma anche collezionistico: la varietà delle tirature e l’iconografia ufficiale lo rendono una proposta interessante sia per i filatelici religiosi, sia per coloro che collezionano ritratti papali.
La serie assume un peso simbolico e comunicativo nel quadro della prima fase del pontificato di Leone XIV, già segnato da attenzione pastorale e profilo riformatore. Questo tributo filatelico non è soltanto un mezzo di diffusione della sua immagine, ma anche uno strumento per fissare l’identità visiva del nuovo successore di Pietro nella memoria collettiva.
Commenti recenti