SANTI FRANCOBOLLI. Un viaggio tra icone e filatelia

Il 24 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Filatelia ed il Museo Diocesano di Brescia coglie l’occasione per ospitare la mostra “SANTI FRANCOBOLLI. Un viaggio tra icone e filatelia” che, a partire dalla settimana che precede la ricorrenza, propone un confronto tra 53 rari francobolli provenienti da Paesi dell’est Europa, dalla Svezia, dall’Africa e da Città del Vaticano e le preziose icone ortodosse parte della Collezione permanente del Museo.

Il percorso di visita si articola in tre sezioni tematiche, dedicate rispettivamente all’iconografia di Maria, di Cristo, e delle figure di Arcangeli e Santi. Nei francobolli – selezionati all’interno della raccolta privata del filatelista ed esperto Fabrizio Fabrini – sono raffigurati episodi della vita di Gesù, della Madonna con il Bambino, scene della Dormizione di Maria e ritratti di Santi venerati nel mondo ortodosso. Un itinerario tematico ma anche geografico: attraverso la storia di alcuni dei francobolli esposti è possibile scorgere i diversi luoghi della spiritualità orientale, da Cipro alla Grecia, dalla Bielorussia alla Russia.

Alla medesima area geografica rimanda anche la raccolta di Icone ortodosse del Museo Diocesano di Brescia, la più imponente e prestigiosa nel panorama italiano, che espone 85 esemplari, molti dei quali unici, realizzati tra il XVII e il XIX secolo. Le immagini documentano le tesi dottrinali dei Vecchi Credenti, ossia i sostenitori dell’antica tradizione culturale ortodossa, e l’evoluzione dell’antica produzione artistica russa che dallo stile debitore della ieraticità bizantina evolve anche in seguito alla Riforma Liturgica seicentesca che richiedeva maggior fedeltà ai modelli originali greci.

Oltre che valorizzare il collezionismo filatelico nella sua declinazione religiosa e a stimolare una riflessione sulle forme popolari e simboliche della trasmissione della fede, la sinossi tra francobolli e icone evidenzia le sorprendenti consonanze iconografiche, simboliche e linguistiche che ricorrono nell’iconografia cristiana, cattolica e ortodossa. La giustapposizione di francobolli e icone diviene così veicolo narrativo di lettura del mondo e di memoria collettiva, di ricerca storica e divulgazione culturale.

SANTI FRANCOBOLLI Un viaggio tra icone e filatelia

Dal 16 ottobre al 16 novembre 2025
CURATELA Valentina Rigamonti

INAUGURAZIONE 16 ottobre 2025 – ore 18.00, con la partecipazione di:

  • Nicoletta Bontempi, Presidente Museo Diocesano di Brescia
  • Emilio Del Bono, Vice Presidente Consiglio Regione Lombardia
  • Fabrizio Fabrini, filatelista, collezionista e prestatore
  • Valentina Rigamonti, curatrice della mostra

ANNULLO FILATELICO del francobollo Maria Santissima Incaldana (Italia, emesso nel 2006) a cura di Poste Italiane (ore 16.00).
Venerdì 24 ottobre, in occasione della GIORNATA MONDIALE DELLA FILATELIA: visita guidata gratuita alla mostra (ore18.00).

ORARI
LUNEDÌ,GIOVEDÌ, VENERDÌ h 10:00-12:00 | 15:00-18:00
MARTEDÌ e MERCOLEDÌ CHIUSO (sempre con possibilità di visite di gruppo e laboratori su prenotazione).
SABATO, DOMENICA E FESTIVI: h 10:00 – 18:00

INGRESSO
Intero € 8,00 – Ridotto € 4,00 – Laboratori didattici € 4,00
Cumulativo Museo Diocesano + Duomo vecchio + San Clemente 10,00€
Cumulativo Museo Diocesano + Duomo vecchio 10,00€
Gratuito per Accompagnatori disabili, Guide turistiche, Bambini/ragazzi fino a 14 anni. Elenco completo tariffe ridotte ed esenzioni dal pagamento su www.museodiocesano.brescia.it – Sez. “Visita il Museo”
INFO & PRENOTAZIONI 030 40233 |museo@diocesi.brescia.it Prenotazioni laboratori e visite guidate: didattica.museo@diocesi.brescia.it

MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA
Istituito nel 1978 per raccogliere e custodire opere d’arte provenienti da chiese ed edifici religiosi della città, il Museo Diocesano di Brescia sorge all’interno del cinquecentesco complesso monastico francescano di San Giuseppe, nel cuore del centro storico cittadino.
Il ciliegio secolare al centro del chiostro maggiore, simbolo del Museo e insignito dell’onorificenza di albero monumentale, è il perno ideale attorno al quale si diramano i 2000 metri quadri di ambienti del percorso espositivo permanente, composto da opere in deposito dalla Diocesi di Brescia, dalle Parrocchie della provincia e dalle Collezioni Civiche del Comune di Brescia. Il corpus principale della raccolta è costituito da opere di pittura e scultura d’area prevalentemente bresciana e veneta. Vi sono rappresentati autori come Antonio Vivarini, Alessandro Bonvicino detto il Moretto, Girolamo da Romano detto il Romanino, Floriano Ferramola e Andrea Celesti.

L’altro grande nucleo comprende i Codici miniati: antichi manoscritti liturgici (messali e breviari) e musicali (antifonari e graduali) di epoca compresa tra il XII e la metà del XVI secolo, consultabili in versione digitalizzata attraverso totem touch screen posti a fianco dei manoscritti esposti. La Collezione del Museo Diocesano di Brescia vanta inoltre preziose sezioni tematiche di oreficeria e argenteria sacra, icone di tradizione bizantino ortodossa, incisioni, e tessuti liturgici. A partire dal 2023 con il percorso Tutto ha senso, il Museo ha avviato la progressiva implementazione dell’allestimento con dispositivi inclusivi per utenti con disabilità visiva e uditiva, nell’ottica di favorire pratiche d’accessibilità e partecipazione culturale sempre più trasversale. Ne sono un esempio i tavoli e pannelli tattili dotati di rilievi e legende in braille ita/eng, che guidano i visitatori alla scoperta della planimetria del luogo e/o di alcune opere importanti, unitamente a registrazioni audio ed esperienze olfattive.

La Fondazione Museo Diocesano non ha fini di lucro. Oltre all’attività di tutela, studio e valorizzazione del materiale storico e artistico presente, l’Istituzione è promotrice di mostre, allestimenti temporanei ed acquisizioni, riguardanti anche l’arte e gli artisti contemporanei, ed iniziative didattiche e culturali, conferenze e appuntamenti di confronto, scambio e formazione.

Locandina-Santi-Francobolli

 

SANTI FRANCOBOLLI. Un viaggio tra icone e filatelia ultima modifica: 2025-10-09T09:43:33+00:00 da Alessandro

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *