Scienza, salute e pace: i 4 nuovi francobolli che raccontano l’Italia che guarda al futuro

Bayer Italia celebra 125 anni con un francobollo speciale

Il 12 giugno 2025 è stato emesso un francobollo commemorativo dedicato al 125º anniversario di Bayer Italia, azienda storica nel panorama farmaceutico e scientifico mondiale. L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, rende omaggio a una realtà che ha saputo coniugare innovazione, ricerca e sostenibilità in oltre un secolo di attività nel nostro Paese.

Il francobollo, stampato in rotocalco su carta bianca patinata neutra autoadesiva, presenta una fustellatura con dentellatura 11. È distribuito in fogli da 45 esemplari e ha un formato di 30 x 40 mm. La tiratura è fissata in 200.025 unità. Il disegno, realizzato da M. Hermo, è una composizione a forte impatto visivo che unisce tre elementi chiave: una spiga di grano verde a rappresentare l’agricoltura e la sostenibilità, una serie di compresse e capsule a simboleggiare il settore farmaceutico, e un DNA stilizzato per sottolineare il contributo della Bayer alla ricerca scientifica e biotecnologica.

La cifra “125” domina la scena centrale, creata con tecniche illustrative che fondono le tre anime principali dell’azienda: salute, scienza e ambiente. Il logo Bayer, ben visibile nella parte superiore, certifica l’identità dell’impresa e la sua continuità nel tempo.

Questa emissione filatelica non solo celebra l’importante traguardo dell’azienda, ma offre anche ai collezionisti e agli appassionati di filatelia un pezzo che unisce estetica e significato. Bayer, fondata in Italia nel 1899, ha attraversato oltre un secolo di trasformazioni tecnologiche e sociali, mantenendo un ruolo di primo piano nell’innovazione terapeutica, nella produzione sostenibile e nella promozione della salute pubblica.

Il francobollo rappresenta così un simbolo tangibile del connubio tra industria, ricerca e progresso, un valore tutto italiano che oggi trova espressione anche nel piccolo grande mondo della filatelia.

bayer_big-255x340


90 anni di ricerca e innovazione: il francobollo per Chiesi Farmaceutici

Il 12 giugno 2025 è stato emesso un francobollo commemorativo dedicato al 90º anniversario dalla fondazione di Chiesi Farmaceutici, eccellenza italiana nel settore della salute con sede a Parma. L’iniziativa, curata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, celebra quasi un secolo di impegno nell’innovazione scientifica, nella sostenibilità e nella centralità del paziente.

Il francobollo, stampato in rotocalco su carta bianca patinata neutra autoadesiva, ha dentellatura 11 e viene distribuito in fogli da 45 esemplari. Le dimensioni sono di 30 x 40 mm, per una tiratura complessiva di 200.025 unità. Il disegno, in elegante bicromia rosa e bordeaux, raffigura una ricercatrice tra provette, strutture architettoniche simboliche della città di Parma e una doppia elica di DNA, a rappresentare il connubio tra territorio, ricerca scientifica e progresso terapeutico.

Il logo Chiesi campeggia in alto a sinistra, accompagnato dalla scritta “Dal 1935”, data che segna l’inizio del lungo percorso dell’azienda, oggi presente in oltre 30 Paesi con più di 6.000 collaboratori. La scena racconta, con un linguaggio visivo chiaro e simbolico, la missione di Chiesi: unire scienza e persone per migliorare la qualità della vita.

L’emissione filatelica non solo celebra un traguardo aziendale, ma diventa anche un omaggio al ruolo delle imprese italiane nel panorama della salute globale. Attraverso un piccolo ma significativo supporto come il francobollo, si dà rilievo alla cultura dell’innovazione, all’etica della cura e al valore della ricerca made in Italy.

chiesi_big-255x340


AI per lo sviluppo sostenibile: il francobollo celebra il Centro per l’intelligenza artificiale in Africa

Il 20 giugno 2025 è stato emesso un francobollo dedicato al Centro per l’intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile in Africa, un’iniziativa che incarna la visione globale dell’innovazione come motore di progresso equo e inclusivo. La scelta di questa emissione filatelica rappresenta il riconoscimento del ruolo sempre più centrale che l’AI può giocare nel favorire l’accesso all’educazione, alla salute, all’energia e alla sostenibilità ambientale, in particolare nel continente africano.

Il francobollo, stampato in rotocalco su carta bianca patinata neutra autoadesiva, presenta una dentellatura 11 e viene distribuito in fogli da 45 esemplari. Ha dimensioni pari a 30 x 40 mm e una tiratura complessiva di 200.025 pezzi. La vignetta, firmata da M. Hermo, raffigura una mappa digitale dell’Africa attraversata da circuiti elettronici, a sottolineare la sinergia tra tecnologia e territori. Sopra il continente si stagliano icone stilizzate che evocano i principali ambiti di impatto dell’intelligenza artificiale: salute, istruzione, accesso all’acqua, energia e giustizia climatica.

In alto campeggia il logo colorato dell’AI Hub e la scritta “AI Hub for Sustainable Development”, in lingua inglese, a testimonianza della proiezione internazionale del progetto. Il valore facciale è contrassegnato dalla lettera “A Zona 2”, a indicare la tariffa per corrispondenza ordinaria verso Paesi extraeuropei.

Questa emissione non celebra solo una struttura tecnologica, ma pone l’attenzione su una sfida globale: quella di utilizzare l’intelligenza artificiale come strumento per colmare disuguaglianze, accelerare la transizione sostenibile e dare voce e strumenti alle nuove generazioni africane. Un francobollo che è anche un manifesto di cooperazione, inclusione e futuro condiviso.

ai_hub_big-255x340


Vent’anni di impegno globale per la pace: il francobollo dedicato al CoESPU

Il 23 giugno 2025 è stato emesso un francobollo celebrativo per il 20º anniversario del CoESPU – Center of Excellence for Stability Police Units. Fondato nel 2005 a Vicenza, il centro rappresenta un punto di riferimento internazionale per la formazione delle unità di polizia di stabilità impiegate nelle missioni di peacekeeping e supporto alla sicurezza globale. L’emissione celebra due decenni di attività a favore della pace, della cooperazione tra Paesi e della tutela dei diritti umani nelle aree più critiche del pianeta.

Il francobollo è stampato in rotocalco su carta bianca patinata neutra autoadesiva, con dentellatura 9. Le dimensioni sono di 40 x 48 mm, in fogli da 28 esemplari, per una tiratura totale di 200.004 pezzi. Al centro della vignetta domina il logo ufficiale del CoESPU, con la colomba della pace che sorregge un ramo d’ulivo sopra il globo terrestre, racchiusa da un nastro circolare in blu e rosso con la dicitura “Ad pacem tuendam milites paro”, il motto latino che esprime la missione del centro: formare operatori per proteggere la pace.

In primo piano, sul lato sinistro, si staglia la figura di un carabiniere in uniforme, che simboleggia il ruolo cardine dell’Arma dei Carabinieri nella gestione e conduzione del centro. Il valore facciale, indicato con la lettera “B Zona 1”, si riferisce alla tariffa per le corrispondenze destinate all’estero in area europea.

Con questa emissione, l’Italia rende omaggio a un’eccellenza diplomatica e operativa del sistema multilaterale, ricordando come la formazione di unità specializzate nella stabilizzazione dei territori fragili sia uno strumento essenziale per costruire una sicurezza condivisa e duratura. Il francobollo è un tributo ai valori universali di pace, legalità e cooperazione internazionale.

coespu_big-283x340

Cosa ne pensi di questa emissione?
  • Bellissima (0)
  • Interessante (0)
  • Sufficiente (0)
  • Bruttina (0)
  • Terribile (0)
Scienza, salute e pace: i 4 nuovi francobolli che raccontano l’Italia che guarda al futuro ultima modifica: 2025-07-02T11:25:46+00:00 da Alessandro

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *