Serie Europa 2025: i francobolli vaticani dedicati agli Apostoli e alle necropoli romane
Il 27 maggio 2025 la Città del Vaticano presenterà la serie Europa 2025, composta da tre francobolli che uniscono memoria storica, spiritualità e tradizione artistica. Questa emissione, realizzata dalla tipografia Cartor, rientra nell’ambito delle emissioni comuni dei Paesi europei e intende valorizzare alcuni importanti reperti scultorei provenienti dalle necropoli vaticane, custodi silenziosi di una storia che lega l’antica Roma alla nascita del cristianesimo.
Il primo francobollo, dal valore di € 0,10, è dedicato all’Apostolo Pietro. L’immagine riproduce un ritratto proveniente da un sarcofago romano collocato nella necropoli di San Paolo, un’area archeologica che ancora oggi testimonia la diffusione del culto cristiano nei primi secoli. Il francobollo è stampato in offset, ha un formato di 30 × 40 mm, è emesso in fogli da dieci esemplari e conta una tiratura di 82.000 copie. La scelta di Pietro, colonna della Chiesa e primo Papa, sottolinea il legame profondo tra le origini della fede cristiana e la missione del Vaticano come custode universale della tradizione apostolica.
Il secondo francobollo, con valore di € 0,15, raffigura l’Apostolo Paolo. Anch’egli è rappresentato attraverso un ritratto scultoreo rinvenuto nella necropoli di San Pietro, dove la memoria della sua predicazione e del suo martirio continua a vivere attraverso i secoli. Come il precedente, anche questo francobollo è stampato in offset dalla Cartor, misura 30 × 40 mm, è emesso in fogli da dieci esemplari e ha una tiratura di 72.000 unità. Paolo, l’apostolo delle genti, incarna la dimensione missionaria del cristianesimo, capace di dialogare con culture e popoli diversi, proprio come l’Unione Europea di oggi cerca di costruire una comunità fondata sulla condivisione di valori comuni.
Il terzo francobollo, dal valore di € 1,30, propone invece un’immagine diversa ma altrettanto significativa. Raffigura il giovane Tiberio Natronio Venusto, la cui effigie proviene dalla necropoli della via Triumphalis. Questo volto infantile scolpito nel marmo ricorda la fragilità della vita e, al tempo stesso, la volontà dell’uomo di lasciare un segno che sfidi l’oblio. Il francobollo, anch’esso stampato in offset da Cartor con le stesse caratteristiche di formato e fogli (30 × 40 mm, fogli da dieci esemplari), ha una tiratura più limitata di 37.000 copie. La sua presenza accanto ai due apostoli suggerisce un dialogo tra fede e umanità, sottolineando come il messaggio cristiano abbia saputo incarnarsi nella storia concreta delle persone.
Questa emissione speciale della Città del Vaticano assume così un doppio significato. Da un lato celebra due figure centrali del cristianesimo, Pietro e Paolo, che con il loro martirio a Roma hanno gettato le basi della Chiesa. Dall’altro valorizza il patrimonio archeologico vaticano, un tesoro di testimonianze che raccontano la vita, le speranze e le credenze delle prime comunità cristiane e del mondo romano in cui esse fiorirono.
La serie Europa 2025 non è quindi soltanto un omaggio filatelico, ma anche un messaggio culturale e spirituale. Attraverso queste tre immagini, i francobolli si trasformano in piccoli custodi di memoria, capaci di raccontare al collezionista e all’osservatore attento una storia che continua a unire passato e presente, fede e cultura, memoria e futuro.
Commenti recenti