Sette francobolli celebrano le eccellenze alimentari italiane
Il 10 settembre 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso sette francobolli ordinari della serie tematica Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy, dedicati al settore alimentare. L’emissione rende omaggio a marchi e prodotti che hanno contribuito a costruire l’identità enogastronomica italiana, riconosciuti in tutto il mondo come simboli di qualità e tradizione.
Il francobollo dedicato a Pallini celebra il 150° anniversario della fondazione dell’azienda romana. La vignetta riproduce un manifesto in stile liberty dei primi del Novecento, in cui un uomo e una donna degustano il Mistrà, liquore iconico del marchio, accompagnato dal logo celebrativo. Ai Nocciolini di Chivasso è riservata un’emissione che raffigura i celebri dolcetti piemontesi, tra i più piccoli al mondo, accompagnati da una foglia di nocciolo e dai suoi frutti, a sottolineare l’ingrediente principe che li rende unici. Molinari Italia è rappresentata attraverso un fondino con righe verticali grigie, su cui campeggia il logo ufficiale dell’azienda accostato alla silhouette dell’iconica bottiglia di Sambuca, con l’acronimo “SM” in rosso e la firma del fondatore Angelo Molinari.
La tradizione dolciaria è richiamata anche dal francobollo per Fabbri 1905, che riproduce l’inconfondibile vaso in ceramica dell’Amarena, accompagnato dal frutto che ha reso celebre l’azienda in Italia e all’estero. Oleificio Zucchi, storica realtà cremonese fondata nel 1810, viene celebrata con una composizione grafica che affianca il logo aziendale alla raffigurazione di un’antica macina in pietra, memoria delle tecniche tradizionali utilizzate per estrarre olio. Il Riso Carnaroli, spesso definito il “re dei risi”, è protagonista di una vignetta che mostra una risaia della provincia di Pavia, con un casolare sullo sfondo e pannocchie in primo piano, testimonianza di una produzione agricola radicata e distintiva. La Fondazione Qualivita completa la serie con un francobollo che riproduce il suo logo su uno sfondo verde oliva, colore istituzionale dell’ente, accompagnato da una fascia tricolore con la scritta “Per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari italiane DOP e IGP”.
Ogni francobollo riporta la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”. La tiratura è di 200.025 esemplari per ciascun soggetto, ad eccezione del francobollo dedicato ai Nocciolini di Chivasso con 200.004 copie. La stampa è stata realizzata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. in rotocalcografia, con l’impiego di differenti cromie: sei colori per Pallini e Nocciolini, cinque per Fabbri, quattro per Molinari, Oleificio Zucchi e Fondazione Qualivita, quadricromia per Riso Carnaroli. La carta utilizzata è bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico, grammatura 90 g/mq e supporto in carta Kraft monosiliconata da 80 g/mq, con adesivo acrilico ad acqua. Le dimensioni variano: per Pallini e Molinari Italia il formato carta è di 30 × 40 mm con area di stampa 26 × 36 mm e tracciatura 37 × 46 mm; per i Nocciolini di Chivasso il formato è tondo inserito in un riquadro da 48 × 40 mm con tracciatura 54 × 47 mm e dentellatura 12; per Fabbri 1905 e Fondazione Qualivita 30 × 40 mm con tracciatura 37 × 46 mm; per Oleificio Zucchi e Riso Carnaroli 40 × 30 mm con tracciatura 46 × 37 mm. La dentellatura è 11 per tutti gli altri esemplari ed è stata realizzata con fustellatura.
I fogli contengono 45 francobolli per Pallini, Molinari Italia, Fabbri 1905, Fondazione Qualivita, Oleificio Zucchi e Riso Carnaroli, mentre il foglio dei Nocciolini di Chivasso ne presenta 28. La cimosa è impreziosita dal logo monocromatico del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Con questa emissione, la filatelia italiana racconta una parte fondamentale della cultura nazionale: il cibo come elemento identitario, capace di legare territori, tradizione e innovazione. Dai liquori ai dolci, dall’olio al riso, i sette francobolli diventano ambasciatori di un patrimonio che rappresenta il Paese ben oltre i suoi confini, celebrando al tempo stesso aziende storiche e prodotti che hanno contribuito a scrivere la storia del Made in Italy.
Commenti recenti