Il Sole 24 Ore celebrato con un francobollo per i 160 anni di storia
Il 9 novembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy celebra una delle più importanti testate giornalistiche italiane con l’emissione di un francobollo ordinario della serie tematica Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy, dedicato a Il Sole 24 Ore. L’emissione filatelica rappresenta un tributo a un quotidiano che, dal 1865, accompagna la vita economica, industriale e finanziaria del Paese, contribuendo alla formazione e alla crescita della coscienza economica italiana.
La vignetta, elegante e sobria, riproduce la celebre testata “Il Sole 24 Ore” con i caratteri tipografici distintivi del giornale, su un fondo color avorio che richiama la tonalità della carta del quotidiano. L’elemento decorativo di fondo è una raffinata filigrana neoclassica, ispirata ai motivi ornamentali della seconda metà dell’Ottocento, epoca di fondazione del giornale. In basso, la legenda “FONDATO NEL 1865” sottolinea l’antichità e l’autorevolezza della testata, mentre ai lati compaiono la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Il bozzetto è stato ideato da Lorenzo Petrantoni e successivamente ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Dal punto di vista tecnico, il francobollo è stato stampato in rotocalcografia con tre colori su carta bianca patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico. La grammatura è di 90 g/mq, mentre il supporto è in carta Kraft monosiliconata da 80 g/mq con adesivo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq a secco. Il formato carta e stampa è di 40 × 30 mm, con tracciatura di 46 × 37 mm, e la dentellatura 11 è ottenuta tramite fustellatura. La tiratura complessiva è di 200.025 carte-valori postali, raccolte in fogli da 45 esemplari. Sulla cimosa di ciascun foglio è riportato il logo monocromatico del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
L’emissione dedicata a Il Sole 24 Ore rappresenta molto più di un semplice omaggio: è un riconoscimento alla storia di un giornale che ha raccontato lo sviluppo del Paese, interpretando le trasformazioni economiche e industriali con autorevolezza e chiarezza. Sin dalla sua nascita, la testata ha seguito l’evoluzione dell’imprenditoria italiana, le sfide del mercato, la crescita della cultura economica e il progresso tecnologico. Attraverso il linguaggio filatelico, questo francobollo cristallizza il legame tra informazione e impresa, tra stampa e sviluppo, tra conoscenza e innovazione.
Il valore tariffario “B” ne permette l’uso per la corrispondenza ordinaria, trasformandolo in un oggetto accessibile e diffuso, destinato a viaggiare in Italia e nel mondo come simbolo della qualità e del pensiero economico italiano. Ogni lettera affrancata con questo francobollo porterà con sé l’immagine di una testata che continua a rappresentare un punto di riferimento per chi vuole comprendere l’Italia produttiva, finanziaria e culturale.
In un’epoca in cui la velocità delle informazioni tende a oscurare la profondità dell’analisi, la scelta di celebrare Il Sole 24 Ore assume un significato simbolico: la conoscenza resta un pilastro della libertà e della crescita collettiva. La filatelia, ancora una volta, dimostra di saper raccontare la storia e i valori di un Paese attraverso la bellezza di un piccolo, ma potente, frammento di carta.


Commenti recenti