Tre francobolli, tre storie: poesia, cultura e memoria italiana
Un omaggio poetico a Ibn Hamdis nel nuovo francobollo commemorativo
Il 30 giugno 2025 è stato emesso un francobollo dedicato a Ibn Hamdis, uno dei massimi poeti arabi della Sicilia medievale. Nato a Siracusa intorno al 1055 e morto a Maiorca nel 1133, Ibn Hamdis visse l’esperienza dell’esilio e trasformò la nostalgia per la sua terra natale in versi di straordinaria bellezza. La sua opera, ancora oggi studiata e apprezzata, è un ponte tra le culture del Mediterraneo.
La vignetta del francobollo, firmata da E. L’Abate, presenta una scena evocativa dominata da un arancio che ondeggia al vento, accompagnata da uno dei versi più celebri del poeta: «Vedevamo i suoi aranci sui rami ondeggianti che si muovevano agitati dal vento». Un’immagine sospesa tra delicatezza e malinconia, che rappresenta al meglio il sentimento della sua poesia.
L’emissione, stampata in rotocalco su carta bianca patinata neutra autoadesiva, presenta una dentellatura 11 e ha una dimensione di 30 × 40 mm. Il francobollo, con valore B zona 1, è stato stampato in 200.025 esemplari dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in fogli da 45 pezzi.
Questo tributo filatelico si inserisce nel solco delle emissioni che celebrano la cultura e la letteratura del Mediterraneo. Per gli appassionati di tematiche interculturali, si consiglia anche la lettura dell’articolo dedicato al Centro per l’intelligenza artificiale in Africa, altro esempio di dialogo tra territori e conoscenze.
Francobollo dedicato al 250º anniversario della Libreria Bocca
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha emesso il 4 luglio 2025 un francobollo celebrativo per il 250º anniversario della Libreria Bocca di Milano, storica istituzione fondata nel 1775 e da sempre punto di riferimento per il mondo della cultura, dell’arte e dell’editoria.
Il francobollo, dal valore facciale “B” per la tariffa ordinaria nazionale, è stampato in rotocalco su carta bianca patinata neutra autoadesiva, con dentellatura 11. Stampato in fogli da 45 esemplari, presenta una tiratura di 200.025 pezzi. Le dimensioni sono di 30 × 40 mm. Il bozzetto è stato realizzato dall’artista Ugo Nespolo, che ha reinterpretato in chiave vivace e contemporanea la storica facciata della libreria situata nella Galleria Vittorio Emanuele II, includendo un grande “250” rosso e un libro stilizzato aperto al centro, simbolo dell’incontro tra tradizione e modernità.
Fondata nel 1775 e attiva senza interruzione da due secoli e mezzo, la Libreria Bocca rappresenta una delle realtà culturali più longeve d’Italia, nonché un presidio della memoria storica e dell’identità editoriale milanese. Luogo di incontro per generazioni di intellettuali, artisti e lettori, è oggi anche un punto di riferimento per iniziative sociali e culturali inclusive. Il francobollo, che si inserisce nel panorama delle celebrazioni filateliche dedicate al patrimonio culturale nazionale, rende omaggio all’eredità di un luogo simbolo della parola scritta e del sapere condiviso.
Per approfondire altri recenti omaggi culturali, è disponibile anche l’articolo dedicato al 100º anniversario della nascita di Giovanni Spadolini.
Francobollo dedicato a Palazzo De Sanctis di Lettomanoppello
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha emesso il 12 luglio 2025 un francobollo celebrativo dedicato a Palazzo De Sanctis, edificio storico di Lettomanoppello (PE) sede della Scuola di Decisioni, progetto di rilievo nazionale volto alla formazione di una nuova classe dirigente consapevole e orientata al bene comune.
Il francobollo ha valore facciale “B” per la tariffa ordinaria nazionale ed è stampato in rotocalco su carta bianca patinata neutra autoadesiva. Presenta una dentellatura 11 ed è distribuito in fogli da 45 esemplari per una tiratura complessiva di 200.025 pezzi. Le dimensioni sono di 30 × 40 mm. L’immagine riprodotta è una rappresentazione grafica lineare della facciata del palazzo con doppia bandiera tricolore, essenziale e pulita nel tratto, per evocare l’idea di istituzione, ordine e razionalità, in coerenza con la vocazione formativa del luogo.
Palazzo De Sanctis è un luogo emblematico per la comunità abruzzese: non solo testimonianza architettonica, ma centro pulsante di idee e partecipazione civica. Con la Scuola di Decisioni, ospitata al suo interno, il palazzo si è trasformato in un laboratorio di confronto e crescita dedicato a studenti, amministratori e cittadini impegnati nella promozione della responsabilità pubblica. Il francobollo valorizza questa vocazione educativa e restituisce dignità filatelica a un progetto che unisce territorio, cultura e innovazione sociale.
Commenti recenti