Un francobollo celebra il 25º anniversario dell’Unione Africana
Il 9 settembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy celebra il 25º anniversario dell’Atto costitutivo dell’Unione Africana con l’emissione di un francobollo ordinario. Si tratta di un omaggio simbolico a un’organizzazione che, con i suoi 55 Stati membri, rappresenta oggi uno dei principali protagonisti politici ed economici del continente africano, nonché un punto di riferimento per i processi di integrazione, sviluppo e cooperazione a livello regionale e internazionale.
Il francobollo presenta una vignetta che raffigura la sede centrale dell’Unione Africana ad Addis Abeba, in Etiopia. L’immagine è resa con un taglio architettonico moderno, pensato per evocare la solidità istituzionale e la proiezione verso il futuro dell’organizzazione. In alto si legge la legenda “25º Anniversario Atto Costitutivo Unione Africana”, mentre lungo il lato destro compare la dicitura “Sede Centrale – Addis Abeba”. In basso sono riportate la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B Zona 2”, che destina l’affrancatura alla corrispondenza verso Paesi extraeuropei, conferendo così al francobollo una vocazione marcatamente internazionale.
Il colore dominante della stampa è il verde, scelto non solo per il suo valore estetico, ma anche per il richiamo diretto alla bandiera dell’Unione Africana. Questo colore rappresenta simbolicamente la speranza, l’unità e lo sviluppo, valori fondanti dell’organizzazione continentale. Il francobollo è stampato in rotocalcografia dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. di Roma, su carta bianca patinata neutra autoadesiva, con grammatura standard. Il formato è di 30 per 40 millimetri, mentre la dentellatura, ottenuta tramite fustellatura, è pari a 11. La tiratura complessiva ammonta a 150.030 esemplari, suddivisi in fogli da 45 unità ciascuno.
Questa emissione postale, inserita nella serie tematica dedicata agli anniversari e ai grandi eventi storici, va oltre la semplice commemorazione: rappresenta un gesto di riconoscimento del crescente ruolo dell’Africa nello scenario globale. La scelta di raffigurare la sede di Addis Abeba, capitale simbolica del panafricanismo e centro nevralgico della diplomazia continentale, rafforza il messaggio politico e culturale dell’iniziativa.
In un’epoca in cui la filatelia continua a essere uno strumento di memoria collettiva e di dialogo tra culture, questo francobollo diventa un vero e proprio ponte filatelico tra Italia e Africa. Esso testimonia la volontà di rafforzare i legami storici e culturali tra i popoli, nel segno della pace, della cooperazione e dello sviluppo sostenibile, obiettivi fondamentali dell’Unione Africana fin dalla sua nascita.
Commenti recenti