UNIMORE celebra 850 anni di storia con un francobollo dedicato alle eccellenze italiane
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un nuovo francobollo appartenente alla serie tematica “Le eccellenze del patrimonio culturale e artistico italiano”, dedicato a UNIMORE – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in occasione dell’850° anniversario della sua fondazione.
Con questa emissione, l’Italia rende omaggio a uno degli atenei più antichi e prestigiosi d’Europa, erede di una tradizione accademica che affonda le radici nel Medioevo e che ancora oggi rappresenta un punto di riferimento per la formazione, la ricerca e l’innovazione nel nostro Paese.
Fondata nel 1175, l’Università di Modena è tra le più antiche istituzioni accademiche italiane, con origini che risalgono alla scuola di diritto e di medicina promossa dai Comuni dell’Italia settentrionale nel periodo di massimo splendore delle città-stato medievali. Dopo secoli di storia e sviluppo, nel 1998 si è unita all’Università di Reggio Emilia, dando vita a UNIMORE, un moderno polo universitario diffuso su due città, in grado di coniugare l’eredità storica con la spinta innovativa della contemporaneità.
La vignetta del francobollo riproduce un’elaborazione grafica che fonde tradizione e modernità: sullo sfondo spiccano elementi architettonici riconoscibili del patrimonio universitario modenese e reggiano, insieme al logo celebrativo dell’850° anniversario, simbolo della continuità tra passato e futuro. Il disegno, curato dall’artista selezionato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., si distingue per la ricercatezza cromatica e la chiarezza compositiva, elementi che riflettono il valore istituzionale e culturale del soggetto rappresentato.
L’emissione, realizzata in rotocalcografia su carta bianca patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico, reca l’indicazione tariffaria “B” per la corrispondenza ordinaria. La tiratura è di 250.020 esemplari, confezionati in foglio da 45 francobolli. Ogni dettaglio, dalla cromia alla fustellatura, è stato studiato per valorizzare la ricorrenza e rendere omaggio all’importante tradizione accademica che UNIMORE incarna.
Con oltre 30.000 studenti iscritti, UNIMORE si distingue oggi per l’eccellenza dei suoi corsi di studio e dei suoi centri di ricerca, in particolare nei settori della medicina, dell’ingegneria, dell’economia e delle scienze agrarie. L’ateneo ha saputo mantenere un legame profondo con il territorio, collaborando con le imprese e le istituzioni locali, e contribuendo in modo determinante allo sviluppo economico, scientifico e culturale dell’Emilia-Romagna.
La dedica di un francobollo commemorativo rappresenta non solo un riconoscimento per l’Università, ma anche un tributo al ruolo che la cultura e la formazione svolgono nella crescita del Paese. La conoscenza, la ricerca e l’insegnamento sono infatti pilastri fondamentali della società italiana, e la lunga storia di UNIMORE ne è una delle testimonianze più brillanti.
Attraverso questa emissione, la filatelia italiana continua a raccontare le eccellenze che hanno contribuito a costruire l’identità nazionale, promuovendo al tempo stesso la diffusione della cultura come valore condiviso. L’Università di Modena e Reggio Emilia, con i suoi otto secoli e mezzo di storia, incarna perfettamente questo spirito: un’istituzione che ha saputo attraversare i secoli innovandosi senza mai smarrire le proprie radici.
Commenti recenti