Veronafil 2025: l’appuntamento imperdibile per collezionisti a Verona
La manifestazione filatelica Veronafil 2025, in programma dal 20 al 22 novembre 2025, rappresenta un evento imperdibile per appassionati, collezionisti e semplici curiosi a Verona. Organizzata dall’Associazione Filatelica Numismatica Scaligera presso i padiglioni fieristici della città, in particolare nel Padiglione 6 del quartiere fieristico, la 141ª edizione di Veronafil si estende su oltre 11.000 m² e raccoglie filatelia, numismatica, cartoline, stampe, libri antichi e molto altro.
L’interesse da parte dei collezionisti è elevato perché questa fiera coniuga il mercato, la cultura e l’esperienza in presenza: si possono ammirare rarità filateliche, partecipare a scambi, incontrare operatori professionali, scoprire novità editoriali e accedere a convegni dedicati. In un mondo digitale sempre più pervasivo, un evento come Veronafil permette di toccare con mano oggetti reali, scambiare conoscenze, acquisire pezzi di storia e incontrare persone che condividono la passione per la carta-valore, la moneta e il collezionismo. La manifestazione accoglie espositori da tutta Italia e anche da oltre confine, fornendo un’occasione unica per capire il valore reale del collezionismo e il modo in cui questo mondo evolve.
Tra le curiosità da segnalare: l’ingresso è nominativo e giornaliero, e acquistando il biglietto online sul sito ufficiale della manifestazione veronafil.it si ha un vantaggio in termini di prezzo rispetto all’acquisto in loco. I biglietti possono essere acquistati in anticipo e costano circa € 6 se presi online, mentre alla cassa il giorno stesso il costo sale a circa € 7. Per i minori, l’ingresso è gratuito solo se accompagnati da genitori. Le persone con disabilità e il rispettivo accompagnatore possono accedere gratuitamente se in possesso della documentazione prevista.
Come arrivare alla manifestazione: il quartiere fieristico di Verona (Veronafiere – Viale del Lavoro 8, 37135 Verona) è ben collegato. In auto si può prendere l’uscita “Verona-Fieramilano/Veronafiere” dalla autostrada A4; ampio parcheggio è disponibile all’interno, anche se è consigliato arrivare con anticipo nei giorni più affollati. Per chi arriva in treno, la stazione di Verona Porta Nuova è collegata con autobus urbani o taxi alla zona fieristica; in alternativa si può utilizzare la metropolitana leggera o navetta se presente. Una volta giunti nella zona delle fiere, il Padiglione 6 è segnalato chiaramente all’interno del complesso, dove troverete i vari settori tematici (filatelia, numismatica, cartoline, militaria).
Per “vissuti” particolari nel contesto della manifestazione, vale la pena sottolineare che Veronafil non è solo una fiera-mercato: è una celebrazione del collezionismo come atto sociale e culturale. Tra gli espositori troverete edizioni storiche di francobolli, monete commemorative rare, tavoli di scambio dove negoziare e scoprire, e vere e proprie mostre dedicate a temi filatelici e numismatici. È l’occasione per osservare da vicino un foglio d’albo, confrontare varietà, conoscere nuove tendenze come le telecarte o il collezionismo “verde” legato alla sostenibilità. Anche il settore “intrattenimento da collezione” è presente, con oggetti che vanno oltre il tradizionale: cartoline antiche, militaria, libri rari. Per il neofita è un’ottima opportunità per iniziare un percorso di collezione, mentre per l’esperto è momento per ampliare, verificare e valutare la propria raccolta.
In vista dell’edizione di novembre 2025, si consiglia di pianificare la visita: acquistare il biglietto online per risparmiare, arrivare nella fascia oraria di apertura (giovedì pomeriggio 13:00-18:00, venerdì e sabato 10:00-17:00) e magari stabilire in anticipo gli stand da visitare e gli “obiettivi” da ricercare. Le zone di ristoro e la segnaletica interna rendono l’esperienza più agevole, ma è bene prevedere tempo per soste, osservazione, confronto e magari acquisti mirati.


Commenti recenti